Two JOURNALS
I write about design and projects in my journal Radiazione di fondo (in English) while I write about politics and society and culture on my Italian blog DisSENSO resistenza semantica.
Quando al bar andavo veramente erano gli anni Novanta, e nel mio barettino di elezione c’era ancora un flipper. Di quelli che ora sono roba per collezionisti. Così mentre scrivo questo post mi sono ritrovato anche a guardare il vecchio flipper e, come un campanile di Proust, l’ho utilizzato in un’analogia. Il sistema economico italiano è un po’ come un flipper, con un gettone datoci dal barista acquistiamo tre palline di acciaio che sono come il denaro e lo immettiamo in gioco, una pallina alla volta.
Non sarà che in 2300 anni, mentre la scienza e la società compivano immensi balzi in avanti trascinando la specie umana verso la realizzazione delle sue prerogative di fratellanza, uguaglianza e giustizia e bla bla bla, non è che invece, parallelamente, l’individuo perdeva per inibizione o pigrizia le qualità fondanti determinanti il suo status di essere umano: cose tipo l’etica, la compassione, la solidarietà, la logica, l’orgoglio e il rispetto di sé e degli altri?
L’intento della woke parrebbe creare barocche istanze sociali ancorandole a minoranze e diritti talmente di nicchia da dover contestualmente anche creare una coscienza comunitaria interna e poi sfruttare le rivendicazioni della minoranza appena creata per raccogliere consenso e, posso immaginare, dirottare l’attenzione pubblica da altri temi. A me che sono semiotico questo modo di fare ricorda un’altra cosa: il mito. La funzione del mito – e anche la religione è mitologia, vale la pena ricordarlo – è quella di creare una narrazione “sopra” una verità fattuale o storica che svolga una funzione legittimante ex ante a vantaggio di un gruppo o di un’autorità nel presente. Più semplicemente, ci si procura una giustificazione per le proprie azioni facendola derivare da un menzogna su un passato abbastanza passato da non essere verificabile.
In pratica ogni articolo di DisSENSO riporta la citazione di una scena di un qualche film che, in qualche modo, ha corroborato, amplificato o illustrato il concetto espresso con le parole. In questa sezione di DisSENSO ho quindi pensato di raccogliere tutte quelle scene e dare vita a un’antologia di lezioni (sprecate) di vita impartitemi dal cinema.
La finestra di Overton è il nome più professionale di quello che a Sanremo, culla della neolingua italiana, chiamerebbero “principio della rana bollita”. Il cuore concettuale di entrambe le nozioni è lo stesso: una percezione parziale oppure un’introduzione di informazioni graduale e differita rendono possibile far accettare a un soggetto, o a una società, valori e norme in precedenza assolutamente inaccettabili perché distanti e contrarie alla morale più diffusa e condivisa.

I write about design, tech, content creation, and trends in art in this journal. It contains even news about news and updates on my projects. It’s written in English.

This instead is my blog where I deal with communication, politics, society, and Italian culture in a critical way. It’s written in Italian.

About me
My name is Daniele Prati and I was born in Italy in 1976.
I’m a multidisciplinary creative designer and content creator.
I’m a location-independent freelance aiming to make a living while traveling, learning, creating, and changing.
That’s my way of becoming myself.
About the website
I am interested in exploring, researching, and developing projects and content that combine different arts, disciplines, and platforms while being solid, functional, and unrepeatable.
I am available for commercial and no-profit projects and open to collaborating on engaging projects anywhere.
Newsletter
Wanna receive updates sent with unspecified frequency on my projects?
HAD OR SEEN A GOOD IDEA?
I’m always happy to contribute with some of my skills to exciting projects, both no-profit or commercial. If a good idea is in da house please freely check my skills on Bluinfaccia’s online résumé or make me a proposal through my contact form.
Projects social
POLICIES
Copyright policy
All contents were created by Daniele Prati and licensed under Creative Commons CC BY 4.0.