Blog indipendente di critica sugli artifizi semantici del regime. Fino a che significherà qualcosa, l’autore invoca la protezione dell’art. 21 della Costituzione Italiana.

Credo di aver dato non più di cinque o sei esami di economia, tutti con preparazione e risultati mediocri. Trovo insopportabilmente noiosa la burocrazia, anche e soprattutto nella sua declinazione economica di fisco e contabilità. Questo per chiarire che sto scrivendo dal bancone di un bar, anzi no perché non ho il nazipass, sto scrivendo dal bordo di una strada, come un uomo della strada: il mio livello di conoscenze economiche è "stradale".

La lingua di Draghi

Nell’antica lingua, che solo i draghi conoscono, ogni cosa ha un nome autentico e conoscere il nome di qualcosa in lingua dei draghi significa avere il completo potere su di essa. Io non so se questo Draghi vi parli nell’antica lingua – sembra di sì – ma io che siete idioti ve lo dico in italiano.

Abbandonai la resistenza intellettuale che stavo esprimendo attraverso il blog “Vi sto cercando, ma voi trovatemi” perché davvero pensavo la misura fosse colma, e non solo per me, per tutti gli italiani, e sul serio rimanesse solo la guerra civile, o di liberazione, e diamine mi sarei fatto trovare pronto. Questo accadeva l’8 aprile del 2021, cioè 10 mesi fa. Questo significa almeno due cose: una che sicuramente mi ero sbagliato, e parecchio, nel valutare la sete di giustizia e di libertà dei miei connazionali e due, che tutto quello che avevo studiato a scuola, letto sui libri o visto al cinema, sugli esordi di una rivoluzione, fosse sì ispirato a una storia vera ma molto, molto più romanzato di quello che mi aspettassi.

C’è sempre stato, fin dal primo momento e almeno per me, qualche ingombrante elemento di mistificazione che ha allertato il mio spirito critico e stimolatomi a un approccio logico e razionale alla narrazione. Intendo dire che non sono molti gli italiani che quando Conte andò in tv ad annunciare il colpo di Stato si insospettirono per l’utilizzo di una frivola pratica social, l’hashtag #restateacasa, come strategia salvifica contro la fine del mondo. Non pretendevamo la grandeur di due shuttle nominati “Indipendenza” e “Libertà“, con un equipaggio di granatieri astronauti, ma nemmeno la pochezza di un video monetizzabile e un paio di link di affiliazione con Big Pharma e il Quarto Reich europeo.

Non so se posso dire di aver davvero capito cosa sia una blockchain però mi sono fatto quest'idea: si crea un processo retroattivo di autenticazione di un dato o di un oggetto basato su una struttura ad anelli concatenati che garantirà più autenticità e valore quanto più sarà lunga. Il paradigma della blockchain è attualmente alla base del processo di digitalizzazione, che a sua volta sta coinvolgendo ogni aspetto delle nostre vite e della nostra società.

ABOUT

Daniele Prati Design
DisSENSO RESISTENZA SEMANTICA è un blog a cura di Daniele Prati in cui si cerca di comprendere, tramite gli strumenti dell’analisi, la natura e la funzione della comunicazione rivolta al pubblico e quali, quando, quanti, come e da chi, vengano prodotti i significati che formano l’opinione pubblica e la società italiana. Scrivi a disSENSO.

AULA AUDIOVISIVI

La raccolta di tutti i video citati all’interno degli articoli di DisSENSO in un’unica pagina: scopri le lezioni (sprecate) di vita impartitemi dal cinema.

Vi sto cercando, ma voi trovatemi

FALDONI

RISORSE in rete

Sostieni dissenso

Scopri le varie forme di supporto economico a DisSENSO sulla piattaforma Ko-fi e grazie di cuore.

Irresponsabilità

DisSENSO è un progetto di Daniele Prati, non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità dall’autore. Tutti i contenuti originali  sono in licenza Creative Commons CC BY 4.0.

DisSENSO ha scelto la piattaforma KO-FI per autofinanziarsi grazie a voi.
Al link ko-fi.com/dissensoresistenzasemantica è possibile eseguire una donazione estemporanea, effettuare una donazione ricorrente, sottoscrivere un abbonamento mensile e anche acquistare a prezzo simbolico materiali e contenuti pertinenti.

Grazie per il tuo prezioso dissenso.

All contents by Daniele Prati and licensed under Creative Commons CC BY 4.0.

made with love for justice by

×
×

Basket