Blog indipendente di critica sugli artifizi semantici del regime. Fino a che significherà qualcosa, l’autore invoca la protezione dell’art. 21 della Costituzione Italiana.

Qual è la cosa giusta da fare? Per quanto sia gratificante continuare a insultare gli italiani che hanno stretto le chiappe dopo averlo preso in culo e ora camminano comprensibilmente in modo scomposto lanciando anatemi sui novax-nogreenpass-putiniani, che invece volteggiano leggiadri e analmente vergini dentro alla prima speciazione migliorativa nell’evoluzione umana, dicevo, per quanto sia gratificante, è comunque inutile e bisogna guardare al futuro, o cercare di immaginarlo.

Questo dovrebbe essere il P.N.R.R., altro che resilienza e ripresa, resipiscenza e responsabilità, ecco le parole chiave. Un no-vax, un no-green pass o un filoputiniano, scegliete voi, è una persona che ha dimostrato nei fatti di non subire la seduzione del potere ed essere in grado di accettare le responsabilità delle proprie azioni. Queste persone potrebbero vendicare il tradimento degli ordini professionali che hanno svuotato di deontologia le categorie, facendo in modo che quando abbiamo avuto più bisogno di medici, giudici e giornalisti ci ritrovassimo con una pletora di volgari manutengoli piegati al potere e manovrabili come burattini.

Dall’inizio del processo è passato un mese e nella mia personalissima inchiesta sullo stato ontologico attuale della categoria della verità nel mondo occidentale, be’, siamo messi male, peggio della stampa italiana nella classifica di libertà di stampa, peggio del tasso di analfabetismo funzionale tra gli italiani e peggio… insomma avete capito.

Homo homini ovis

È un tentativo più idiota della finta dicotomia condizionatore-pace di Draghi o di Di Maio ministro degli Esteri: la Storia non è la cronologia di un browser. E anche se trovassero il modo di cancellare tutta la cronologia di tutti i browser rimarrebbero angoli del web con le informazioni necessarie per dubitare e comprendere. Il democratidiotismo globalizzante che sta svaccando il mondo mi sembra non abbia capito proprio questo: un gregge aggressivo è un branco.

Paradosso della tolleranza di Popper: non è tolleranza la tolleranza degli intolleranti. È di nuovo quell’ideologia di controllo che i più chiamano “buonismo” e che è una banalizzazione infantile di qualsiasi situazione complessa, atta a fornire alle masse una contrapposizione manichea in cui sia evidente la posizione del “bene” rispetto a quella del “male”. Alle masse è richiesto di fare il tifo per una posizione, non di prendere una posizione con l’informazione e l’analisi.

Come districarsi nella pervasiva e onnipresente finzione di verità attraverso gli strumenti del pensiero critico, dell’esercizio del dubbio, del quadrato di veridizione e infine del potente e infallibile test WONKA. Parto dal punto più fermo: la verità esiste. Ma esiste solo per chi la vuole. E chi la vuole la cerca. E chi la cerca si accolla la fatica della ricerca. E la fatica, specialmente senza ritorno pratico, non piace a nessuno, è sprecata.

I nomi e i cognomi ormai li sanno tutti, così come si conosce la sfera semantica a cui attingere per definirli: atlantisti, globalisti, liberisti, DEM come democratici nell’accezione partitica, sovranazionali e multinazionali, élite e gruppi finanziari, potentati esteri e interessi capitalistici, transumanesimo, nuovo ordine mondiale, great reset, davosiani ecc. Quello che vorrei davvero capire è chi è questa gente nella testa, che tipo di persona, e in che modo, può finire per comportarsi così? Quali motivi ha quella persona, o quanto è manipolata, per compiere un atto come annullare un corso su Dostoevskij all’università o mettere un drappo nero su una scultura rinascimentale in una piazza italiana?

Su questi tre pregiudizi, che Saunders stesso, nel prosieguo del discorso, definisce intellettualmente riconoscibili da ognuno di noi ma troppo viscerali per non dare loro la priorità e quindi “vivere di pancia”, fa leva come un piede di porco tutta la retorica progressista, buonista, atlantista, globalista, propagandistica, davosiana, DEMagocica, in cui ancora si dibattono le capacità cognitive di gran parte degli italiani dopo gli ultimi due anni di trattamento sanitario psicotropo, in cui la loro identità civica è stata ridotta a un grumo di ipocrita indignazione e irrazionale paranoia da puntare come un forcone verso la strega di turno. Ora è il turno dei russi, dopo quello dei no-vax e prima ancora dei runner untori e ancora prima dei cinesi e ancora ancora prima di quel pangolino innocente.

La vicenda dei due pesciolini è una delle tante spiegazioni a cui mi sono aggrappato per comprendere il comportamento degli italiani, e in particolare il motivo per cui non si ribellino, non reagiscano, non disobbediscano e perché, dopo due anni due, ancora supportino e collaborino alle evidenti ingiustizie a danno dei loro fratelli e sorelle. E sì, prima di fare predicozzi mi interrogo sempre, perché voglio razzolare bene, e quindi mi sto chiedendo anche ora se io stesso abbia fatto la mia parte, se abbia davvero fatto tutto quello che potevo per oppormi a questa merda che ho visto arrivare dal primo momento. E la risposta non mi piace, perché nei fatti e nelle azioni non ho ottenuto nessun risultato. Non ho fatto nulla, per gli altri, non ho conseguito nulla. La risposta è NO.

Credo la chiamasse l’antibiblioteca e si riferisse ai volumi non letti della libreria, e inoltre sostenesse che fossero di gran lunga più importanti di quelli che avesse effettivamente letto. E ne aveva letti tanti. Umberto Eco intendeva dire che sapere di non avere tutte le informazioni su un tema è anch’essa un’informazione, e di grandissima rilevanza. Suona come un’aporia, come parecchie cose da due anni in qua, ma quello che sai di non sapere è infinitamente più importante di quello che non sai e basta. Quello che sai di non sapere ti permette di dubitare, verso te stesso e verso l’esterno, mantiene desta la volontà di acquisire ulteriori informazioni, stabilire connessioni logiche e/o di causa-effetto e costruire una visione di insieme su una situazione. Quello che sai di non sapere è alla base del dubbio, che è alla base del pensiero critico, che è alla base del pensiero scientifico ecc. ecc.

ABOUT

Daniele Prati Design
DisSENSO RESISTENZA SEMANTICA è un blog a cura di Daniele Prati in cui si cerca di comprendere, tramite gli strumenti dell’analisi, la natura e la funzione della comunicazione rivolta al pubblico e quali, quando, quanti, come e da chi, vengano prodotti i significati che formano l’opinione pubblica e la società italiana. Scrivi a disSENSO.

AULA AUDIOVISIVI

La raccolta di tutti i video citati all’interno degli articoli di DisSENSO in un’unica pagina: scopri le lezioni (sprecate) di vita impartitemi dal cinema.

Vi sto cercando, ma voi trovatemi

FALDONI

RISORSE in rete

Sostieni dissenso

Scopri le varie forme di supporto economico a DisSENSO sulla piattaforma Ko-fi e grazie di cuore.

Irresponsabilità

DisSENSO è un progetto di Daniele Prati, non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità dall’autore. Tutti i contenuti originali  sono in licenza Creative Commons CC BY 4.0.

DisSENSO ha scelto la piattaforma KO-FI per autofinanziarsi grazie a voi.
Al link ko-fi.com/dissensoresistenzasemantica è possibile eseguire una donazione estemporanea, effettuare una donazione ricorrente, sottoscrivere un abbonamento mensile e anche acquistare a prezzo simbolico materiali e contenuti pertinenti.

Grazie per il tuo prezioso dissenso.

All contents by Daniele Prati and licensed under Creative Commons CC BY 4.0.

made with love for justice by

×
×

Basket